Liguria

Azzurro, pesce d’ autore

Sabato 23 e domenica 24 maggio 2015, il porto turistico di Andora accoglie la seconda edizione di "Azzurro, pesce d' autore", evento di promozione e valorizzazione delle produzioni ittiche e agroalimentari del territorio e delle realtà produttive locali, sia agricole che del comparto della pesca.

A Recco in località Megli 43ª Sagra delle Focaccette

Ogni anno nel giorno di Pasquetta, in concomitanza con la Festività della Santa Spina e la domenica successiva, in cui si celebra la solennità patronale, la comunità della Parrocchia di N.S. delle Grazie di Megli, organizza la Sagra delle Focaccette, giunta quest’anno alla sua 43ª edizione.

Carnevale in Liguria Le sfilate del 2015

Le sfilate di Carnevale in Liguria sono una tradizione che si ripete ogni anno: carri, cortei di maschere tipiche e feste in piazza per i bambini. La festività di Carnevale è molto famosa in Liguria per la sua storia e il programma delle manifestazioni è davvero molto ricco. Gli eventi animeranno le giornate da inizio febbraio fino a metà marzo.

Il Carnevale impazza tra Genova e le Riviere

Prima e dopo il Martedì GrassoTanta voglia di divertimento, un po’ di follia e (perché no?) anche un pizzico di trasgressione. Sono gli ingredienti del carnevale, che in Liguria si presenta all’insegna di una serie di manifestazioni ormai tradizionali, in cui le sfilate dei carri fioriti e i cortei di maschere la fanno da protagonisti.

Alassio città degli innamorati

San Valentino 2015 – Anche quest’anno “Alassio città degli innamorati”, ripropone il concorso ideato dall’alassino Mario Berrino “Le più belle lettere d’amore”, giunto ormai alla 40° edizione.

I presepi di Genova

“Nessun presepio qui è uguale ad un altro… tutti differiscono in grandezza, in ricchezza. Qualcuno è un capolavoro di buon gusto e di ingegnosità. Gli uomini che li costruiscono, sacerdoti oppure laici, rivaleggiano in zelo. Tutti gareggiano per attirare il maggior numero di persone, prodigandosi nei particolari, nelle proporzioni, nell’insieme. I presepi genovesi sono la gioia del Natale…Qui il Natale non ha perduto il significato originario. E’ unicamente la festa dell’infanzia e della speranza per gli uomini di buona volontà. Il presepio è il trionfo dei genovesi. Dal giorno di Natale in poi vanno a visitarli uno dopo l’altro. Dispongono di tre settimane per fare il loro pellegrinaggio. Il 6 gennaio, festa dell’Epifania, l’adorazione dei pastori è sostituita da quella dei re Magi. Melchiorre, Baldassarre e Gaspare sono vestiti di stoffe lussuose, hanno in testa magnifici turbanti, sono seguiti da cammelli e domestici. E la folla sfila incessante davanti a tanto splendore".

Festa dell’Albero 2014 a Genova

A Genova il 22 novembre ci sarà un flash-mob con l'installazione di alberi fatti con palloncini, nastri e carta crespa, per suggerire visivamente e richiederne l'attuazione del ripristino del viale alberato su Corso Sardegna, attualmente solo parzialmente conservato nella parte a monte.


Torna in cima