Treno Museo di Villarosa
Il treno Museo di Villarosa nasce nel 1995 per iniziativa del capostazione Primo David. La stazione di Villarosa, considerata un ramo secco e destinata alla chiusura, è rinata grazie all’intuizione [...]
Il treno Museo di Villarosa nasce nel 1995 per iniziativa del capostazione Primo David. La stazione di Villarosa, considerata un ramo secco e destinata alla chiusura, è rinata grazie all’intuizione [...]
Il museo è stato creato nel 1998 da Vincenzo Mulè e propone la raccolta di attrezzi agro-pastorali assemblati concettualmente appartenenti alla famiglia Mulè (NTURRI di Caltabellotta): la stalla, la zappatura, [...]
Il Museo contiene: minerali, rocce e fossili; attrezzature utilizzate nelle miniere di zolfo (castelletti di estrazioni, forni 'Gilli', vagoncini e celle di flottazione); cartine geologiche della Sicilia e piani topografici [...]
Il bel Castello Svevo di Randazzo, restaurato di recente, ospita dal 1986 un'interessante collezione di pupi siciliani, acquistata dal Comune grazie a un contributo della Regione Siciliana. Esistono differenze marcate [...]
Il Museo degli Archi di Pasqua è una struttura di circa 500 mq destinata alla valorizzazione degli Archi di Pasqua. All'interno 8 sale espositive, una sala per la proiezione in [...]
La Casa natale è una costruzione rurale di fine Settecento, posta in una contrada di campagna, presso Agrigento, denominata "Caos", un altopiano a strapiombo sul mare, punteggiato da ulivi e [...]
Il Museo del Papiro, struttura aperta al pubblico dal 30 settembre 1989 , è da considerarsi un’opera unica nel suo genere, che avvicina il visitatore alle tradizioni legate al territorio [...]
La comunità civile e religiosa di Palermo conserva sul proprio territorio un patrimonio di singolare curiosità e valore: le Catacombe dei Cappuccini o 'città sotterranea'. In stretto legame con la [...]
Percorrendo la strada costiera SP 21 in direzione di Marsala, la prima tappa della via del sale è Nubia, sede del WWF che gestisce la Riserva Naturale delle Saline di [...]
Seguendo la strada principale SP 21 in direzione dello Stagnone si trovano le saline più spettacolari. Un'indicazione segnala quelle di "Ettore e Infersa". Si deve alla passione di questi due [...]