• Home
  • >
  • >
  • RIEVOCAZIONE STORICA

RIEVOCAZIONE STORICA

Festa di Santa Cristina

Tra le manifestazioni tradizionali più importanti che si svolgono in questo splendido centro sul Lago di Bolsena, ci sono i “Misteri di Santa Cristina”. Ogni anno, la sera del 23 luglio e la mattina del giorno successivo, vengono rievocati i martiri subiti dalla giovane santa, morta alla tenera età di 12 anni, al tempo dell’ultima persecuzione di Diocleziano dell’inizio del IV secolo. Le sue gesta rivivono nella fantasia dei suoi concittadini attraverso un’antichissima azione scenica.

Sabato 17 e domenica 18 luglio Alberobello ricorda il giorno della sua Indipendenza con una rievocazione storica in costume

Secondo una leggenda, nella primavera del 1797 sette cittadini alberobellesi si recarono a Taranto per chiedere, a nome di tutto il paese, al Re di Napoli Ferdinando Iv di Borbone, in quei giorni in visita nel vicino capoluogo ionico, di liberare Alberobello dal peso feudale dei Conti Acquaviva di Conversano. Il 27 maggio di quell’anno, qualche giorno dopo l’incontro, con un dispaccio reale, il Re accolse la richiesta e dispose che Alberobello fosse considerata “Città regia libera dal vincolo feudale”. Da quel momento in poi agli alberobellesi fu consentito di usare la malta per costruire le loro abitazioni che prima d’allora potevano essere costruite solo a secco.

Assedio al castello

Finalmente l´estate è arrivata ... E con lei è partita la formidabile offerta turistica della nostra riviera. Come ogni anno anche Gradara (PU) propone le sua iniziative cercando di differenziarsi e di offrire esperienze uniche e coinvolgenti. Lo slogan di quest´anno è ´Benvenuti nella Storia´. Abbiamo cercato di offrire al visitatore non soltanto iniziative interessanti e ben organizzate ma ci siamo concentrati, identificandoci con chi trascorre qualche ora o qualche giorno a Gradara, sull´esperienza che riserva la visita al nostro borgo medioevale, su quello che resta nella memoria del visitatore una volta tornato a casa.

Villimpenta tra Scaligeri e Gonzaga 2010

Sabato 10 - domenica 11 - lunedì 12 - martedì 13 luglio 2010, al Castello di Villimpenta (MN), l'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi alla seconda edizioe della Festa Medievale "Villinpenta tra Scaligeri e Gonzaga".


Torna in cima