• Home
  • >
  • >
  • RIEVOCAZIONE STORICA

RIEVOCAZIONE STORICA

San Secondo (PR): e palio sia! – ventunesima edizione della rievocazione storica – 4/5/6 giugno

Ogni anno attira migliaia di visitatori e turisti da ogni parte d’Italia. E’ il Palio di San Secondo, grandiosa e perfetta ricostruzione storica dei festeggiamenti che nel 1523 accompagnarono le nozze tra il Conte Pier Maria Rossi, Marchese di San Secondo, e Camilla Gonzaga, figlia di Giovanni Gonzaga Signore di Vescovado (Cr). Cerimonie sfarzose, cortei di figuranti abbigliati in ricchi e imponenti costumi, fedeli riproduzioni dell’epoca, rappresentazioni di antichi mestieri: il Palio offre scenari di vita Rinascimentale che altrimenti bisognerebbe solo immaginare.

Nuovo evento di rievocazione storica a Milano: un palio completamente al femminile!

Da sabato 29 maggio a domenica 6 giugno, 2010 (dalle ore 10 alle ore 20) nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Milano (Piazza del Cannone), si terrà una Rievocazione Storica Medioevale a livello internazionale con espositori provenienti da ogni parte d'Italia e paesi esteri. La Manifestazione fondamentalmente è suddivisa in due parti: una parte espositiva (rivolta ad un pubblico di settore e semplici curiosi) e una parte dedicata a spettacoli e intrattenimenti (rivolta sopratutto a famiglie e semplici appassionati).

I Pugnaloni

I “Pugnaloni”, che vengono realizzati in onore della Madonna del Fiore, sono grandi mosaici di fiori e foglie (2.60 metri di larghezza per 3.60 metri di altezza), ideati da giovani appartenenti alle dodici contrade di Acquapendente (VT) 15 Maggio 2010

Cervia : 566^ edizione dello Sposalizio del Mare – 14/16 Maggio 2010

Un patto con il mare, un ponte con l’Europa. A Cervia la cerimonia più antica, e più sentita dalla località, è testimone di un’anima di tradizione secolare e del legame che ogni anno Cervia instaura con una città europea. Attraverso lo Sposalizio del mare, il patto con cui Cervia dona l´anello alle acque rinnovando l’antico rito di buon auspicio, la città romagnola costruisce un ponte con l’Europa grazie al gemellaggio che vede ogni anno una città del Continente ospite della cittadina cervese.


Torna in cima