Museo Sportivo
La provincia di Pordenone ha avuto una gloriosa tradizione ciclistica. Nel museo di Caneva si possono vedere testimonianze relative a questo sport, tra cui tutte le maglie sportive di Toni Pessot, [...]
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Facebook Twitter Whatsapp
Museo Etnico Antropologico
Il museo nasce da un'approfondita ricerca antropologica sul campo. Sono stati raccolti, presso le famiglie di Claut, oggetti del periodo fine' 800-prima metà del '900. Il percorso si incentra [...]
Il museo illustra attraverso reperti, macchinari e documenti la storia delle coltellerie di Maniago. Il museo è ospitato oggi presso l'edificio CORICAMA che fa parte della storia, memoria e [...]
Museo Enogastronomico
Il Museo dell'Arte Cucinaria ricostruisce le tappe percorse dai cuochi provenienti dalle zone dell'Altolivenza e la storia dei ristoranti presso i quali hanno operato, in particolare all'estero. [...]
Museo Storico
Il piccolo museo espone oggetti e utensili del lavoro del minatore, come lampade, piccozze e macchine estrattive, e offre interessanti ricostruzioni dell'ambiente della miniera.
Il museo comprende manoscritti delle opere dello scrittore Italo Svevo, il suo epistolario e le fotografie di famiglia. E' costituito da tre sezioni principali: SVI comprende le opere appartenute a [...]
Trieste
Il museo raccoglie libri e fonti secondarie sulla vita e le opere di James Joyce, con particolare riguardo agli anni trascorsi a Trieste. La raccolta è completata da immagini storiche di [...]
Museo di Curiosità
Il museo ha sede in un'ala dello storico Palazzo delle Poste di Trieste, progettato dall'architetto austriaco Friedrich Setz e inaugurato nel 1894. La collezione racconta, attraverso gli oggetti usati [...]
Il percorso si snoda tra le attività artigiane legate all’abbigliamento (bottega del calzolaio, del cappellaio e sartoria) e la produzione artigianale di vetri e ceramiche del Goriziano. [...]
Gorizia
Costruita nel 1756, la Sinagoga fu utilizzata dalla comunità ebraica di Gorizia fino al 1969 quando, a causa del numero troppo esiguo di ebrei rimasti in città, venne accorpata a quella [...]