Piccole perle
Il Picolit è un vitigno autoctono a bacca bianca molto raro quanto noto, viene coltivato sulle colline eoceniche del Cividalese, nelle zone del Collio Goriziano e dei Colli Orientali Udinesi. La [...]
Mondo di... vino
Facebook Twitter Whatsapp
Sono legate alla storia di Taggia, piccolo borgo ligure fortemente legato alla città di Genova, le vicende che riguardano un particolare vino, il Moscatello di Taggia. Ad esso è legato lo sviluppo [...]
La Vernaccia di Serrapetrona è un vino spumante rosso prodotto in quantità limitate e in una ristretta area delle Marche che ha il suo centro nel comune di Serrapetrona, che dà il nome al vino, e [...]
Tra le diverse varietà di moscati presenti sul territorio italiano, nella provincia di Bergamo e più precisamente nella ristretta zona collinare del comune di Scanzorosciate, viene coltivato il [...]
L'Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e Basilicata. La sua diffusione è nei fatti più estesa, poiché è annoverato tra le varietà raccomandate anche [...]
Finalmente si parla di vino Marsala! Il "mondo Marsala" è ultimamente animato da un'insolita quanto gradita sorpresa: è in questi giorni oggetto di discussione. Dopo anni di oblio, ben vengano le [...]
Cos'è il Marzemino È un vitigno autoctono italiano, comparso in Italia nel XV secolo nella zona di Brescia, Padova e in Friuli. Oggi è particolarmente coltivato anche in Trentino (varietà [...]
Un prodotto antico che continua a riservare sorprese, da provare in abbinamenti insoliti. Con Gorgonzola o fegatelli di maiale, ad esempio Un vino antico, da sempre realizzato con tecniche tramandate [...]
Si chiama "Sollucchero di Monte Valentino" il buon prodotto enoico dell'omonima azienda agricola umbra, finalmente approdato anche a Roma. Per le sue visciole biologiche, ha scelto per la sua prima [...]
Non solo vino
Il sidro è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione della spremitura di mele. Ha sapore dolciastro-amarognolo, a seconda delle modalità di produzione, e può raggiungere dai 4 ai 7 gradi [...]