“Purtroppo nulla è cambiato nelle disposizioni della Commissione che non ha ascoltato le istanze di modifica dei produttori italiani”. Questo il commento della Confagricoltura al [...]
Cosa bolle in pentola
Facebook Twitter Whatsapp
Il Bonarda alla conquista della Grande Distribuzione Organizzata, all’insegna dell’origine: fino all’11 novembre 2006, il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese [...]
Almeno a parole siamo tutti d'accordo: è ora di insegnare a scuola le nozioni base della buona alimentazione se vogliamo frenare davvero la tendenza al sovrappeso delle nuove generazioni. Ma [...]
La Strada del Vino della Navarra, nella quale sono state integrate 74 aziende del settore pubblico, turistico e vitivinicolo della Zona Media della regione navarrese, ha ottenuto la certificazione di [...]
Italia e Francia, due nazioni tra le più attente al proprio patrimonio enogastronomico, mettono in campo le loro eccellenze alimentari, i prodotti tipici, le produzioni artigianali, i loro [...]
Per promuovere l'immagine del vino italiano, UIV ha pensato di coinvolgere le nuove generazioni per realizzare un progetto grafico che ne valorizzi i caratteri di unicità. Il vino italiano [...]
Le comunità del cibo italiane sono 310 e comprendono i 201 Presìdi Slow Food per un totale di oltre 5000 produttori. Seicento di loro, su un totale di circa 8000 persone da tutto il [...]
Valdobbiadene 13 settembre 2006. Convince il nuovo corso del Forum Spumanti d’Italia che ha chiuso ieri i battenti della Mostra&Enoteca in Villa dei Cedri a Valdobbiadene (Treviso) dopo una [...]
17 Nastri d’Argento, portabandiera della variegata e dinamica produzione spumantistica nazionale. Questo il verdetto emesso dal 5° Concorso Enologico Nazionale “Spumanti [...]
Cremona - Il Provolone Valpadana dop stagionato, dal gusto piccante, sarà marchiato con l’indicazione “P. V. S” (ossia “Provolone Valpadana Stagionato”). Secondo [...]