Rassegna tecnica
Se vi è successo di acquistare un vino direttamente nella cantina di origine, vi sarà sicuramente capitato di farvi raccontare da chi l'ha prodotto come ha operato nelle diverse fasi della [...]
Mondo di... vino
Facebook Twitter Whatsapp
I vini passiti sono vini naturalmente dolci e nello stesso tempo molto ricchi in alcol, ottenuti da uve sane che abbiano subito una essiccazione più o meno spinta. L'essicazione può avvenire in modi [...]
Non solo vino
Quella che comunemente viene chiamata "uva fragola" (da altri detta anche "uva americana") è la varietà Isabella, un incrocio ottenuto tra Vitis vinifera, la vite europea, e Vitis labrusca, una [...]
Menu con sommelier
Non esistono abbinamenti gradevoli tra vino e marmellata quando mangiata semplicemente spalmata sul pane, diverso è se quest'ultima è l'ingrediente di un piatto abbinabile a un vino. Per quanto [...]
La tecnica di vinificazione che consente di ottenere i vini novelli si chiama macerazione carbonica e consiste nell'immettere l'uva intera in contenitori condizionati con anidride carbonica. La massa [...]
Piccole perle
All'inizio di ottobre, nella Langa del Barolo, si vendemmia un'uva la cui produzione è molto limitata e interessa il comune di Verduno e parte dei territori comunali di Roddi d'Alba e di La Morra: è [...]
Castagnole Monferrato è un piccolo paese in provincia di Asti, collocato sulle colline tra Montemagno e Portacomaro. Entrando nel paese si può leggere sul cartello di benvenuto la seguente frase: [...]
In un ristretto comprensorio a nord del fiume Esino, nella provincia di Ancona, viene coltivato un vitigno rosso dalle alte qualità che stava per essere abbandonato: il Lacrima. Esso fa parte di una [...]
Dell'isola d'Elba, situata nell'arcipelaApri il menu...no, intrigante per le bellezze delle coste e affascinante per la limpidezza del suo mare, l'Aleatico è il vino simbolo, anche se la DOC "Elba" è [...]
Le isole Lipari, o Eolie, mitiche dimore di Eolo il dio dei venti, conservano antiche e solide tradizioni, tra queste quella della raccolta dei capperi che crescono spontanei, ma soprattutto quella [...]